Yoga e mestruazioni: ogni donna è diversa. Personalmente (Anu Visuri, insegnante Gotta Joga) non ho problemi a praticare esercizi quali la verticale sulle mani durante le mestruazioni. Tuttavia ci sono donne che sostengono che le inversioni possono interrompere momentaneamente il flusso, rendendolo più abbondante e accompagnato da crampi in seguito. Se hai un flusso doloroso o molto abbondante, durante la mestruazione è bene evitare le inversioni, i piegamenti all'indietro più intensi e gli esercizi per i muscoli addominali; in generale, quindi, le asana più impegnative. In questi casi, è consigliabile praticare lo Yin Yoga o lo yoga ristorativo (la pratica serale di Gotta Joga). La posizione del cane a testa in giù, tuttavia, può dare sollievo ai dolori mestruali e può quindi essere praticata tranquillamente. Anche le torsioni e i piegamenti in avanti sono asana indicate durante le mestruazioni. In realtà, il divieto di praticare lo yoga o determinate asana durante le mestruazioni è, in origine, un'invenzione maschile e non può certo essere generalizzato per tutte le donne. Noi donne dobbiamo imparare ad ascoltare il nostro corpo e ad apprendere cosa è adatto o non adatto a noi. Ci sono regole diverse per ogni stile o scuola: ad esempio, nell'ashtanga yoga alle donne è proibito praticare le asana durante i primi tre giorni di mestruazione, mentre l'Iyengar yoga proibisce le inversioni e i piegamenti all'indietro durante le mestruazioni e tutti gli esercizi addominali. Nessun uomo può conoscere il corpo femminile meglio di una donna. E questa è esattamente la ragione per cui si pratica lo yoga: conoscere il proprio corpo e la propria mente.
Yoga e mestruazioni
Ultimo aggiornamento: 2451g